La Compatibilità ambientale dell’attività produttiva non costituisce un costo ma un investimento.

Ambiente

Salvaguardia dell’ambiente

Ecosanitas ha consolidato la propria mission, con capacità specialistica nell’affrontare con professionalità i temi attinenti agli impatti delle attività industriali sull’ambiente esterno,

puntando sulla compatibilità tra l’ambiente e l’attività produttiva. Ciò si realizza attraverso puntuali verifiche della conformità delle emissioni in atmosfera, della qualità dell’aria

e dell’ambiente di lavoro, con particolare attenzione alla corretta gestione dei rifiuti e dei cicli produttivi.

Consulenza Ambientale

Supporto all’azienda in materia ambientale e per il rispetto degli adempimenti di legge in campo ecologico.

Monitoraggio strumentale degli impatti ambientali

Qualità dell’aria (emissioni in atmosfera, ricadute inquinanti sui suoli, ecc.)
Qualità dell’acqua (rifiuti, scarichi idrici, salvaguardia delle falde, ecc.)
Qualità dei suoli (terreni di aree industriali, agricole e residenziali)
Qualità della vita (rumore verso l’esterno, onde elettromagnetiche ecc)

Organizzazione

Definizione delle procedure di corretta gestione degli obblighi in materia di ecologia con formazione/sensibilizzazione del personale aziendale nell’ambito di un sistema di gestione ambientale conforme alla norma ISO 14001 e/o Regolamento EMAS.

Laboratorio di Analisi

Utilizzo del proprio laboratorio di analisi ambientali accreditato ACCREDIA con tecnici specializzati.

Le nostre attività

Aria

Monitoraggi delle emissioni in atmosfera, condotti per periodi significativi eseguiti da nostri tecnici secondo le metodologie previste dalla normativa. Stima delle emissioni diffuse e fuggitive. Monitoraggi per valutare la ricaduta al suolo di agenti chimici provenienti da impianti industriali, posizionando le stazioni di rilevamento nelle aree adiacenti agli stabilimenti industriali. Predisposizione pratiche autorizzative per nuovi impianti e per modifiche di impianti autorizzati ai sensi del D.Lgs.152/06. Supporto tecnico per il collaudo di nuovi impianti di depurazione aria.

Acqua

Acque potabili
Campionamento secondo le modalità di legge e analisi chimica e batteriologica delle acque destinate al consumo umano.

Acque di scarico
Analisi delle acque di scarico industriali e verifica della conformità delle acque scaricate ai limite di legge. Controllo analitico delle acque superficiali e/o sotterranee. Predisposizione delle domande di autorizzazione allo scarico (in acque superficiali o in fognatura).

Suolo

Bonifica dei suoli
Predisposizione del piano di caratterizzazione ed esecuzione dei sondaggi e analisi delle matrici ambientali. Analisi del rischio di suoli contaminati e progettazione del piano di bonifica. Terre e rocce da scavo.

Certificazioni ed Autorizzazioni

Ecosanitas supporta i clienti in tutte le pratiche autorizzative sia a livello regionale che nazionale (MATTM):
S.I.A. (Studio Impatto Ambientale)
V.I.A. (Valutazione Impatto Ambientale)
A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale)
A.U.A. (Autorizzazione Unica Ambientale)
Inoltre offre consulenza e assistenza per il conseguimento della ISO 14001 e per la registrazione secondo il regolamento EMAS.

Valutazioni

Ecosanitas offre un innovativo approccio integrato per la valutazione degli impatti dell’attività industriale sulla salute pubblica (VIS) e collabora alla classificazione delle aree a rischio esplosione e alla redazione del DVR da atmosfere esplosive (ATEX).

Sostanze con limitazioni d’uso

Consulenza e supporto per le modalità di gestione secondo la normativa vigente. Analisi chimiche dei materiali contenenti amianto e dei fluidi contenenti PCB.

Impatto Acustico

Monitoraggio dell’impatto acustico, condotto per periodi significativi eseguito da nostri operatori con la qualifica di tecnici acustici secondo le metodologie previste dalla normativa.

Smaltimento Rifiuti

Consulenza per una corretta gestione dei rifiuti: stoccaggio, recupero e smaltimento. Assistenza per la predisposizione del piano di gestione rifiuti e per la gestione dei rifiuti prodotti in azienda. Esecuzione di analisi chimiche e classificazione dei rifiuti e dei rifiuti riutilizzabili. Analisi chimiche per il riutilizzo o lo smaltimento in discarica. Predisposizione delle domande di autorizzazione per gli stoccaggi e per gli impianti di recupero dei rifiuti.

Olfattometria

Rilievi olfattometrici per qualificare in modo oggettivo e riproducibile la concentrazione di odore emessa da una sorgente.

Laboratorio accreditato Accredia

Il laboratorio è Accreditato in base alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 ad Accredia “Sistema Nazionale per l’Accreditamento di Laboratori” con n. 295. L’accreditamento è il riconoscimento formale della conformità del laboratorio ai requisiti del sistema per tutte le attività di prova nonché della competenza tecnica relativamente alle prove accreditate. L’ accreditamento costituisce un indice di competenza tecnica e gestionale del Laboratorio e non costituisce una garanzia rilasciata da Accredia sulle singole prestazioni eseguite dal Laboratorio.

Agenti Fisici

Riferimenti Normativi:
A) Legge 26 Ottobre 1995, n. 447 – Legge Quadro sull’inquinamento Acustico. (Gu n.254 del 30-10-1995 – Suppl. Ordinario n. 125) e successivi Decreti di Attuazione
B) Leggi Regionali in Attuazione agli Obblighi della Legge 26 Ottobre 1995, n. 447
C) Prescrizioni/Ordinanze Regionali, Provinciali o Comunali
D) Prescrizioni per Autorizzazioni Ambientali e/o Certificazioni
E) Norme Tecniche

Servizi:
– Valutazione dell’impatto acustico di impianti esistenti (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Valutazione previsionale dell’impatto acustico di impianti in progetto (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Modellizzazione matematica per la valutazione dell’impatto acustico di impianti esistenti (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Modellizzazione matematica per la valutazione previsionale dell’impatto acustico di impianti in progetto (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Modellizzazione matematica per la progettazione preliminare di piani di risanamento acustico (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Valutazione del clima acustico (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Valutazione delle immissioni sonore negli ambienti abitativi e di vita, derivanti da impianti industriali (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Predisposizione di pratiche autorizzative per nuovi impianti produttivi o modifiche sostanziali degli stessi, comprese le valutazioni degli impatti ambientali di rischio fisico.