Servizi Offerti
dallo Studio Sanitas

  Riassumendo

Servizi offerti dallo Studio Sanitas

Sicurezza sul lavoro

Assunzione incarico RSPP esterno.
Due diligence presso le aziende finalizzata alla verifica degli adempimenti formali.
Consulenza e verifica del sistema di gestione della sicurezza sul lavoro in relazione agli obblighi di legge.
Aggiornamento normativo e tecnico del SPP aziendale.
Elaborazione di un sistema di deleghe aziendali in relazione ai compiti previsti per i datori di lavoro e per i dirigenti/preposti.
Consulenza specialistica per la redazione del documento di valutazione dei rischi.
DVR completo di ogni valutazione specifica.
Predisposizione di piani di emergenza e planimetrie di emergenza.
Presentazione istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi relativamente a:
– Valutazioni del progetto VVF e SCIA ;
– Attestazioni di rinnovo periodico;
– Certificazioni impiantistiche;
– Certificazioni di resistenza al fuoco;
– Sopralluogo, analisi e produzione della relazione tecnica inclusiva di disegni esecutivi.
– Progettazione ed esecuzione di impianti antincendio
– Perizie e collaudi a firma di professionisti antincendio
Sopralluoghi negli ambienti di lavoro finalizzati alla verifica della rispondenza alla normativa vigente in materia di sicurezza di luoghi e attrezzature di lavoro.
Indicazione progettuale degli interventi da realizzare per l’adeguamento di macchine, impianti, luoghi di lavoro alla vigente normativa in materia ecologica e di sicurezza sul lavoro.
Indicazioni sul tipo di DPI da utilizzare per mansione in relazione agli specifici rischi, predisposizione di procedure per la scelta, l’uso, la manutenzione ed il deposito dei DPI.
Analisi statistica degli infortuni aziendali e controllo dell’andamento degli indici di frequenza e gravità con cadenza periodica prestabilita.
Programmazione delle misure di tutela finalizzate al miglioramento continuo nel tempo dei livelli di sicurezza sul lavoro.
Assistenza in occasione di sopralluoghi da parte degli enti di controllo ed indicazione delle soluzioni tecniche per l’ottemperanza con eventuali contro deduzioni di difesa aziendale in caso di verbali ATS.
Verifiche obbligatorie degli impianti di terra.
Attuazione del titolo IV del D.Lgs81/2008, concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili e relativa consulenza.
Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione.
Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione.
Assunzione di incarico di Coordinatore in fase di Progettazione (CSP) e di Esecuzione (CSE) nei cantieri temporanei o mobili.
Redazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e Piani Operativi di Sicurezza (POS).
Supporto nell’attuazione degli obblighi previsti per le aziende a rischio di incidente rilevante (stesura Rapporto di Sicurezza, implementazione SGS, compilazione notifica e informazioni per gli enti e la popolazione, organizzazione SGS, piani di emergenza ecc.).
Predisposizione della modulistica da utilizzarsi nella gestione dei contratti di appalto (documento unico per la valutazione dei rischi interferenti, informazioni per le imprese, verbali, documenti da richiedere per l’autorizzazione all’ingresso, ecc.).
Consulenza per il conseguimento ed il mantenimento di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro e qualità.

Macchine e apparecchi di sollevamento

Controllo degli apparecchi di sollevamento materiale (carriponte, gru a cavalletto, gru zoppe, gru a torre, gru portuali, ecc.) e degli apparecchi di sollevamento persone (piattaforme di lavoro elevabili) ai sensi dell’art. 71, comma 8b del Decreto Legislativo 81/08, da parte di Ingegnere Esperto (norma ISO 9927-1) iscritto al pertinente albo professionale con anzianità di iscrizione nei termini di legge, secondo le indicazioni delle norme tecniche di settore (FEM1.001, CNR 10021, UNI EN 13000:2014, UNI EN 13135, UNI ISO 12480, UNI 7670, UNI EN 280, ecc.):
1) interventi di controllo periodici, al fine di garantire il mantenimento di sufficienti condizioni di sicurezza;
2) interventi di controllo straordinari, con esecuzione ai sensi del Decreto Interministeriale 11.04.2011 dell’Indagine supplementare, finalizzata ad individuare vizi, difetti o anomalie, nonché a stabilire la vita residua in cui la macchina può ancora operare, e redazione del Rapporto di Analisi ed Asseveramento a firma di ingegnere iscritto all’albo professionale.
Controllo degli accessori di sollevamento (bilancini, traverse, pinze, magneti, benne, ganci, imbracature, eccetera) finalizzati alla valutazione dello stato di conservazione ed alla definizione dell’ulteriore periodo di lavoro sicuro.

Attrezzature a pressione

Verifiche secondo D.M. 11.04.2011 di apparecchi SC e recipienti in pressione.
Classificazione delle attrezzature in pressione (recipienti, recipienti semplici, tubazioni) ai sensi delle Direttive 2014/29/UE e 2014/68/UE.

Controllo di riqualificazione periodica delle attrezzature in pressione ai sensi del Decreto Ministeriale 329/04, eseguito nel rispetto delle norme armonizzate di settore.
Progettazione degli interventi di manutenzione delle suddette attrezzature nel caso i controlli evidenziassero condizioni di danno limitanti l’uso sicuro delle stesse.
Assistenza all’azienda per la messa in servizio di nuove attrezzature in pressione, con redazione della relazione per la denuncia ex art.16 DM329/04.

Marcatura CE

Verifica della conformità ai requisiti generali di sicurezza di cui all’Allegato V del D.Lgs.81/08 delle attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori in assenza delle disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive di prodotto pertinenti, mediante confronto tra lo stato dell’attrezzatura con le prescrizioni di legge e con l’applicazione delle specifiche norme armonizzate, applicando quindi le più recenti indicazioni fornite dallo stato dell’arte.
Verifica della conformità delle attrezzature di lavoro ai requisiti essenziali di sicurezza di cui alle applicabili Direttive di prodotto mediante confronto tra lo stato dell’attrezzatura e le indicazioni delle
specifiche norme armonizzate.
Predisposizione dei documenti necessari alla dimostrazione della rispondenza e della conformità:
1) Fascicolo Tecnico: nel quale tramite schede di dettaglio sono analizzati i vari punti prescrittivi vigenti (ad esempio D.Lgs.81/08, ovvero Direttiva Macchine 2006/42/CE) con l’applicazione dei pertinenti paragrafi della specifica norma armonizzata di tipo C, riportando:
– lo stato attuale di rispondenza dell’attrezzatura;
– la conformità o meno al punto di legge; gli eventuali interventi di adeguamento, completi delle azioni di mitigazione del rischio da mettere in atto nell’attesa dell’adeguamento stesso;
– i rischi residui presenti; i dispositivi di protezione individuale da adottare.
2) Piano di miglioramento: con le azioni di carattere gestionale da attuare nell’immediato, gli interventi di adeguamento alle prescrizioni di legge e quelli di mitigazione del rischio da mettere in atto nell’attesa dell’adeguamento;
3) Istruzioni di sicurezza: indicante tutte le informazioni per gli operatori necessarie per gestire l’attrezzatura con sufficienti margini di sicurezza;
4) Registro di controllo: con l’indicazione delle attività di controllo periodico da eseguirsi sull’attrezzatura al fine di mantenere nel tempo le condizioni di sicurezza richieste;
5) Dichiarazione di rispondenza: a firma di ingegnere abilitato alla professione, regolarmente iscritto all’albo professionale di pertinenza, con anzianità, qualifica e competenze come indicato dalle prescrizioni di legge. Il documento riporta i punti attualmente già conformi alle vigenti norme, la sintesi delle azioni di mitigazione da mettere in atto nell’immediato e le modalità di protezione normate che sono state adottate, quali ad esempio la formalizzazione delle regole di accesso alle aree pericolose e le informazioni da fornire ai lavoratori in merito ai rischi residui, ai presidi di sicurezza ed ai comportamenti da adottare.
Marcatura CE ai sensi della pertinente direttiva di prodotto per le nuove attrezzature, ovvero per quelle sottoposte ad interventi di modifica eccedente l’ordinaria/straordinaria manutenzione, con produzione del Fascicolo Tecnico, dell’eventuale Piano di adeguamento, delle Istruzioni complete con il registro di controllo, e della Dichiarazione CE di conformità.
Perizie tecniche di parte in cause civili o penali per problematiche legate alle attrezzature di cui sopra.
Consulenza e supporto di parte in contenziosi amministrativi per problematiche legate alle medesime.

Agenti fisici

– Valutazione del rischio derivante dell’esposizione dei lavoratori all’agente fisico: rumore (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione, comprensivi di valutazione dell’efficacia dell’efficienza dei DPI uditivi).
– Predisposizione del programma di misure di riduzione dell’esposizione dei lavoratori al rumore denominato P.A.R.E. (Piano Aziendale di Riduzione dell’Esposizione al rumore).
– Valutazione del rischio derivante dell’esposizione dei lavoratori all’agente fisico: vibrazioni (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Valutazione del rischio derivante dell’esposizione dei lavoratori all’agente fisico: radiazioni ottiche artificiali (Valutazioni strumentali e/o qualitative e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Valutazione del rischio derivante dell’esposizione dei lavoratori all’agente fisico: infrasuoni (Valutazioni qualitative e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Valutazione del rischio derivante dell’esposizione dei lavoratori all’agente fisico: ultrasuoni (Valutazioni qualitative e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Collaudo acustico di macchine o impianti (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Determinazione della potenza acustica di macchine o impianti (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).

– Determinazione del confort acustico degli ambienti di lavoro (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Progettazione preliminare di presidi di insonorizzazione per macchine e impianti.
– Determinazione delle caratteristiche acustiche degli ambienti di lavoro.
– Valutazione dell’impatto acustico di impianti esistenti (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Valutazione previsionale dell’impatto acustico di impianti in progetto (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Modellizzazione matematica per la valutazione dell’impatto acustico di impianti esistenti (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Modellizzazione matematica per la valutazione previsionale dell’impatto acustico di impianti in progetto (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Modellizzazione matematica per la progettazione preliminare di piani di risanamento acustico (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Valutazione del clima acustico (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Valutazione delle immissioni sonore negli ambienti abitativi e di vita, derivanti da impianti industriali (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Predisposizione di pratiche autorizzative per nuovi impianti produttivi o modifiche sostanziali degli stessi, comprese le valutazioni degli impatti ambientali di rischio fisico.
– Valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.
– Valutazione dell’impatto da vibrazioni di impianti esistenti (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).
– Valutazione del disturbo generato dall’immissioni di vibrazioni derivanti da impianti industriali negli ambienti abitativi e di vita (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).

Medicina del lavoro

Visite mediche preventive in fase preassuntiva, visite mediche periodiche, dopo malattia e o infortunio dopo i 60 giorni, visite per cambio mansione, visite su richiesta del lavoratore, visita di fine rapporto lavorativo (nei casi previsti dalla normativa).
Adempimenti del Medico Competente previsti dal D.Lgs. 81/2008.
Sopralluoghi periodici di legge.
Predisposizione del piano di sorveglianza sanitaria.
Gestione infermeria e pronto soccorso aziendali.
Trasmissione telematica all’ATS della relazione sanitaria sull’esito della
sorveglianza Sanitaria effettuata, come previsto dall’All. 3B dell’art. 40 del D.Lgs 81/08 e successive modificazioni.
Riunioni annuali.
Collaborazione del medico competente con il datore di lavoro per la stesura e l’aggiornamento del Documento di valutazione dei rischio.
Trasmissione dei giudizi di idoneità alla mansione specifica dei lavoratori al datore di lavoro ed al lavoratore medesimo.
Controlli previsti dalla normativa per la verifica della idoneità alle mansioni di cui all’allegato 1 del provv. 18.9.2008, per l’assenza di uso di sostanze stupefacenti ed alcol.
Esami strumentali.
Raccolta campioni biologici.
Utilizzo software gestionale dedicato.
Rapporti con gli organi di vigilanza e controllo (ATS, Ispettorato del Lavoro).
Utilizzo unità mobili.
Utilizzo unità mobile per esami RX.
Infermieri professionali.

Formazione

Centro formativo accreditato che eroga corsi obbligatori (sicurezza sul lavoro) e corsi di formazione continua, progettati e realizzati su specifici bisogni delle realtà aziendali sia in aula che col sistema di formazione a distanza (e-learning e webinar) In particolare, la nostra offerta formativa comprende le seguenti aree:
– FIGURE AZIENDALI
– GESTIONE DELLE EMERGENZE
– ATTREZZATURE DI LAVORO
– RISCHI SPECIFICI
– AMBIENTALE
– PROFESSIONALE

Certificazioni

Consulenza e assistenza per il conseguimento ed il mantenimento delle Certificazioni ISO 14001, Regolamento EMAS (Sistemi Gestione Ambientale) e OHSAS 18001(Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro).

Agenti Fisici

Valutazione del rischio derivante dell’esposizione dei lavoratori all’agente fisico: infrasuoni (Valutazioni qualitative e stesura del rapporto di prova e valutazione). Valutazione del rischio derivante dell’esposizione dei lavoratori all’agente fisico: ultrasuoni (Valutazioni qualitative e stesura del rapporto di prova e valutazione). Valutazione del rischio derivante dell’esposizione dei lavoratori all’agente fisico: rumore (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione, comprensivi di valutazione dell’efficacia dell’efficienza dei DPI uditivi). Predisposizione del programma di misure di riduzione dell’esposizione dei lavoratori al rumore denominato PARE (Piano Aziendale di Riduzione dell’Esposizione al rumore). Valutazione del rischio derivante dell’esposizione dei lavoratori all’agente fisico: vibrazioni (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione). Valutazione del rischio derivante dell’esposizione dei lavoratori all’agente fisico: radiazioni ottiche artificiali (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione). Collaudo acustico di macchine o impianti. Determinazione della potenza acustica di macchine o impianti. Determinazione del confort acustico degli ambienti di lavoro. Progettazione preliminare di presidi di insonorizzazione per macchine e impianti. Determinazione delle caratteristiche acustiche degli ambienti di lavoro. Valutazione dell’impatto acustico di impianti esistenti (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione). Valutazione previsionale dell’impatto acustico di impianti in progetto (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione). Modellizzazione matematica per la valutazione dell’impatto acustico di impianti esistenti (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione). Modellizzazione matematica per la valutazione previsionale dell’impatto acustico di impianti in progetto (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione). Modellizzazione matematica per la progettazione preliminare di piani di risanamento acustico (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione). Valutazione del clima acustico (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione). Valutazione delle immissioni sonore negli ambienti abitativi e di vita, derivanti da impianti industriali (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione). Predisposizione di pratiche autorizzative per nuovi impianti produttivi o modifiche sostanziali degli stessi, comprese le valutazioni degli impatti ambientali di rischio fisico. Valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Valutazione dell’impatto da vibrazioni di impianti esistenti (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione). Valutazione del disturbo generato dall’immissioni di vibrazioni derivanti da impianti industriali negli ambienti abitativi e di vita (Valutazioni strumentali e stesura del rapporto di prova e valutazione).

Consulenza ADR

Consulenza per la sicurezza del trasporto e logistica delle merci pericolose e dei rifiuti pericolosi. Delega di responsabilità ex D.Lgs.35/2010 (Nomina del Consulente qualificato). Predisposizione della Relazione Annuale ex art.11 DLgs 35/2010. Verifica ADR dei materiali spediti/ricevuti per la identificazione delle esigenze ADR e la identificazione delle classificazioni. Assistenza in situ per la predisposizione di procedure ADR, scelta di imballaggi, predisposizione del  collo e modalità di trasporto. Formazione presso il sito del personale interessato ad attività ADR (obbligatoria per legge). Assistenza al personale interno da Consulente ex DLgs 35/2010.

Servizi Legali

Consulenza in ambito legislativo D.Lgs. 231/01

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica: coadiuviamo il legale di fiducia dell’imprenditore/società nel procedimento complesso per la costruzione di un modello di organizzazione, gestione e controllo (attività di check up aziendale, somministrazione di questionari e interviste, analisi dei meccanismi di controllo e di prevenzione già esistenti, delimitazione delle aree di rischio, definizione o miglioramento delle procedure) e nella successiva analisi della procedura di gestione del Modello integrale 231, delle procedure aziendali e del Codice Etico in essere, e nell’analisi dei verbali dell’O.d.V. Indicazioni per l’aggiornamento e l’eventuale integrazione dei documenti aziendali forniti.

Studio ed implementazione sistema di deleghe interno a cascata

Sistema di Deleghe aziendali in materia di sicurezza e salute sul lavoro:
coadiuviamo il legale di fiducia dell’imprenditore/società nello studio ed implementazione di un sistema di deleghe interno a cascata conforme ai dettati di cui al D.Lgs. 81/08, art. 16, al fine di formalizzare le responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro di ciascun dirigente/preposto, per una maggiore efficienza del sistema di prevenzione e protezione anche nelcampo di ambiente ed ecologia. Attività formativa compresa.

Assistenza tecnica in ambiti di procedimenti penali

Supporto al collegio di difesa in termini di consulenza tecnica e di assistenza in merito ai capi di imputazione sia in materia di sicurezza sul lavoro che ambientale; stesura delle Memorie Tecniche a difesa aziendale, avendo come riferimento il fascicolo del Pubblico Ministero e le eventuali prescrizioni delle ATS, da utilizzarsi dalla difesa legale. L’attività prevede sopralluoghi sull’area/impianto oggetto dell’infortunio o del danno ambientale con raccolta di tutti dati. Assistenza al legale aziendale nell’analisi della documentazione oggetto di richiesta ATS/Procura della Repubblica e supporto nell’eventuale ottemperanza a prescrizioni.

Nuova riorganizzazione Aziendale.
Scarica le Comunicazioni Ufficiali.
Scarica tutti i dettagli.
Nuova riorganizzazione Aziendale.
Scarica le Comunicazioni Ufficiali.
Scarica tutti i dettagli